'
👋🏻Ciao mamme e papà!
⬇️Vi allego uno schema per ricordarvi l’ordine cronologico ed il timing di eruzione dei denti decidui (o da latte). Il numero su ogni dentino indica l’ordine con il quale solitamente questi erompono.
Considerateli come orientativi, in quanto ogni bambino potrà riportare delle deviazioni più o meno lievi rispetto ai tempi ed all’ordine indicati.
⚠️DISTURBI ASSOCIATI ALL’ERUZIONE E RIMEDI:
I sintomi più comuni dell’eruzione dei denti sono:
🔸gengive gonfie e infiammate;
🔸aumento della salivazione;
🔸irritabilità;
🔸sonno disturbato;
🔸disturbi gastrointestinali;
🔸febbre.
✳️E’ ormai opinione diffusa, che l’eruzione dei denti decidui (così come dei permanenti) non provochi dolore, piuttosto fastidio.
Febbre e diarrea possono verificarsi, non tanto per il fatto in sè che stia spuntando un dente, quanto per una concomitante maggior debolezza del sistema immunitario in un momento così delicato della vita del bambino, che spesso coincide con l’interruzione dell’allattamento esclusivo e quindi con l’interruzione del passaggio anticorpale da parte della mamma.
🆘RIMEDI:
🔹appositi giochini refrigerati progettati per questo scopo;🚼
🔹gel dentizione ad azione rinfrescante e lievemente anestetizzante;🌱
🔹allattamento al seno per l’azione calmante;🤱🏼
🔹ghiaccioli home made;❄️
🔹camomilla.🌼
✅Questi ultimi rimedi dovranno essere approvati dal pediatra, il quale verificherà la metodica più adatta al singolo bambino, in correlazione anche alla fase di svezzamento.Vi sconsiglio di ricorrere a rimedi frutto del passaparola, come ad esempio impacchi di miele rosato, il quale a prescindere dalla sua efficacia potrebbe risultare cariogeno.
Dr.ssa Simona Timeo